24 Novembre 2025

5 OTTOBRE/ FESTA DELLA PARROCCHIA DI SAN GIROLAMO di  Castrovillari

0
LocandinaperFestaParrocchiaSanGirolamo.jpg

CASTROVILLARI 30 SETTEMBRE-5 OTTOBRE/ FESTA DELLA PARROCCHIA DI
SAN GIROLAMO NEL SEGNO DELLA PEDAGOGIA DI DON LORENZO MILANI, IL
PRIORE DELLA SCUOLA DI BARBIANA
APPASSIONATO A CRISTO, AL CUORE DELL’UOMO ED ALLA PROMOZIONE
DELLA DIGNITA’
La Parrocchia di San Girolamo celebra anche quest’anno la sua istituzione e
radicamento nel territorio affermando il continuo orientamento della comunità nel
testimoniare la carità e gratuità.
Lo annuncia il parroco don Giovanni Maurello che, oltre a ricordare i momenti che
scandiranno la Festa sino al 5 di ottobre, tra incontri e momenti liturgici sino alla Messa
presieduta dal Vescovo, monsignor Francesco Savino per la presentazione del nuovo vice
parroco, invita la cittadinanza alla rappresentazione teatrale su don Lorenzo Milani ( a
oltre cento anni dalla sua nascita ) in programma proprio domenica sera, a partire dalle ore
20 nel polifunzionale, per continuare ad educare e a rilanciare la gioia di stare insieme
in chiave di crescita umana, spirituale e culturale tanto cara a l priore di Barbiana,
autore di Lettera a una professoressa (1967) e interprete di interrogativi sempre attuali
come : quale deve essere il ruolo della scuola nella società? Quello degli insegnanti?
O come tradurre nella quotidianità i grandi ideali pedagogici?
Fattori che esprimono l’entusiasmo, la fede in Cristo che abbraccia e libera oltre ogni
schema, preconcetto, e l’intuizione che lo portò a capire grazie alla sua passione
l’importanza della formazione per la più diffusa ed inclusiva crescita umana che il
priore di Barbiana maturò nella straordinaria esperienza pedagogica Guardando e
insegnando ai ragazzi più deboli, poveri, emarginati in quella scuola popolare nei
monti del Mugello (da cui ci dividono oltre 70anni), tanto discussa ma resa preziosa
per l’importanza che si dava giornalmente all’istruzione e al diritto allo studio per
offrire l’opportunità a tutta la comunità di poter crescere, comprendere, comunicare e
scegliere come persone in grado di confrontarsi e di esprimersi: strumenti di riscatto,
di uguaglianza e non di omologazione.
Nonostante l’evoluzione e i mutamenti dei Tempi riscopriamo la straordinaria
contemporaneità della sua didattica, il profondo valore della Parola per sviluppare un
proprio pensiero, un proprio senso critico. Sono le chiavi, infatti, che aprono tutte le
porte sui futuri possibili di ognuno di noi e che la Parrocchia e la messinscena
propongono grazie alla sapiente drammaturgia di Simone Dini Gandini con il bravo
Massimiliano Mastroeni per la regia di Lucia Messina, sound desing Andrea Santini,
scenografie di Federico Balestro, costumi di Gilda Li Rosi e co-produzione
Fondazione AIDA ets Inner Wheel Club Verona.
Castrovillari lì 30 Settembre 2025 La Parrocchia di
San Girolamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *