Dal 28 al 31 Agosto 2025 il centro storico di Castrovillari si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare Civita Nova Radicarsi,

Dal 28 al 31 agosto 2025 il centro storico di Castrovillari si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare Civita Nova Radicarsi, la manifestazione che da anni valorizza la “Civita” e le sue bellezze con un calendario di eventi capace di intrecciare storia e modernità, tradizione e innovazione, cultura e territorio.
Per quattro giorni le vie, i monumenti, le piazze e gli angoli più suggestivi della città diventeranno luoghi di incontro, arte e partecipazione, ospitando spettacoli, concerti, laboratori, percorsi di gusto e iniziative culturali. Un contenitore di ampio respiro, pensato per raccontare il centro storico come un vero e proprio salotto culturale, facendo dialogare la memoria con il presente e proiettando il patrimonio cittadino verso il futuro.
Il cuore della manifestazione sarà il patrimonio architettonico e artistico di Castrovillari, con spazi che spaziano dall’epoca tardo-medioevale – come il Castello Aragonese – al Protoconvento Francescano, costruito dal beato Pietro Catin nel 1221. In un’ottica integrata, Civita Nova Radicarsi offrirà un ricco ventaglio di esperienze: concerti di musica classica, jazz ed etno-popolare, trekking urbani e cicloturistici nei comuni limitrofi del Pollino, spettacoli e arti di strada, progetti di rigenerazione urbana, dibattiti e laboratori creativi, visite guidate in collaborazione con il Sistema Museale di Castrovillari e le Guide Ufficiali del Parco del Pollino.
L’appuntamento inaugurale, di grande valore culturale, sarà il 28 agosto alle ore 20:00 presso il Castello Aragonese, con l’apertura ufficiale della Pinacoteca “Luigi Le Voci”, un nuovo presidio artistico che arricchirà ulteriormente l’offerta culturale della città.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla gastronomia e alla promozione dei prodotti identitari grazie alla sezione Rural Food, che vedrà protagoniste eccellenze come la Cipolla Bianca di Castrovillari De.Co., il Fagiolo Poverello Bianco De.Co. intercomunale e il Moscato di Saracena. Showcooking, degustazioni guidate, laboratori e momenti di contaminazione tra alta cucina e tradizione popolare condurranno i visitatori in un vero e proprio viaggio sensoriale, riscoprendo ricette antiche e sapori autentici.
“Civita Nova Radicarsi rappresenta un’occasione straordinaria per far vivere il nostro centro storico in tutte le sue potenzialità – ha dichiarato il Sindaco di Castrovillari, Avv. Domenico Lo Polito –. È un evento che unisce cultura, turismo ed enogastronomia, mettendo in rete le energie creative del territorio e offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di scoprire e riscoprire la nostra identità, con lo sguardo rivolto al futuro.”
Il programma completo della manifestazione sarà presentato la prossima settimana, ma sin da ora Civita Nova Radicarsi si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere Castrovillari nella sua dimensione più autentica, tra arte, musica, cultura e gusto, in un abbraccio ideale che unisce comunità, storia e turismo. L’ingresso a tutti gli eventi sarà libero.