Castrovillari, inaugurata la Pinacoteca Luigi Le Voci nell’apertura di Civita Nova Radicarsi.

Castrovillari, inaugurata la Pinacoteca Luigi Le Voci nell’apertura di Civita Nova Radicarsi.
Castrovillari ha inaugurato ieri sera la nuova edizione di Civita Nova Radicarsi, il festival che fino a domenica 31 agosto animerà il centro storico trasformandolo in un vero e proprio salotto urbano. L’avvio della manifestazione è stato scandito da un momento di grande valore simbolico e culturale: l’inaugurazione della Pinacoteca Luigi Le Voci, allestita all’interno del Castello Aragonese e che entra ufficialmente a far parte del Sistema Museale della Città di Castrovillari.
Un’apertura attesa e partecipata, che ha richiamato un pubblico numeroso e curioso di riscoprire le opere di un artista che ha saputo raccontare con intensità la sua epoca e la sua terra. Luigi Le Voci, bohémien, sognatore e pittore appassionato, è stato non solo un grande interprete dell’arte del Novecento, ma anche un cittadino profondamente legato alla sua comunità, alla quale ha lasciato un’eredità culturale di grande rilievo.
Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco della Città, Avv. Domenico Lo Polito, Nicoletta Le Voci, Natale Falsetta, Luigi Sauve, Antonio De Septis, Pasquale Motta, Giuseppe Luigi Troccoli, Claudio Zicari, direttore del Sistema Museale e l’artista castrovillarese Saverio Santandrea, che ha curato con grande attenzione l’allestimento, valorizzando ogni singola opera.
Nel corso del suo intervento, il Sindaco, Avv. Domenico Lo Polito, ha rimarcato l’importanza di questo nuovo spazio: “Restituire alla città la memoria e l’anima di uno dei più importanti artisti nazionali è un atto di giustizia culturale e di orgoglio per la nostra comunità. Luigi Le Voci non è stato soltanto un grande interprete dell’arte, ma anche un cittadino profondamente legato a Castrovillari, che oggi finalmente può celebrare la sua grandezza attraverso uno spazio dedicato e fruibile da tutti”.
La Pinacoteca è stata resa possibile grazie a due donazioni fondamentali: la prima dalla famiglia Le Voci, con la nipote Nicoletta Le Voci, che ha consegnato al Comune oltre trenta opere del Maestro; la seconda dal COTAJ, nella persona del presidente Natale Falsetta, che ha donato un prezioso nucleo di acquerelli. Queste opere, realizzate negli anni Novanta, hanno descritto con delicatezza e forza il territorio e furono inserite, nel 1995, in un manuale di promozione turistica dal titolo “Dal Pollino alla Sibaritide”, che resta ancora oggi una testimonianza viva e attuale.
L’inaugurazione ha dunque rappresentato non soltanto un momento di memoria, ma anche un passo in avanti per il percorso culturale e turistico della città. A sottolinearlo è stato l’Assessore al Turismo, Avv. Ernesto Bello, che ha evidenziato come “L’ampliamento del nostro patrimonio museale rappresenta un investimento prezioso per la promozione culturale e turistica di Castrovillari. Con la Pinacoteca Le Voci si aggiunge un tassello fondamentale al mosaico della nostra identità, un luogo che non solo custodisce opere d’arte di grande valore, ma che diventa anche un attrattore culturale e turistico”.
La Pinacoteca Luigi Le Voci non vuole essere soltanto uno spazio espositivo, ma un ponte tra passato e futuro: un luogo capace di custodire memoria, stimolare creatività e offrire al pubblico un’occasione di conoscenza e di orgoglio collettivo.
Nel frattempo, Civita Nova Radicarsi prosegue con un programma ricco di appuntamenti che accompagnerà cittadini e visitatori fino a domenica: concerti e spettacoli musicali, performance di artisti di strada, degustazioni di street food, visite guidate nei luoghi più suggestivi del centro storico. Una festa diffusa, che rinnova l’anima del borgo e la sua vocazione ad essere cuore pulsante di cultura, arte e convivialità.



