19 Maggio 2025

Si è svolto sabato 17 maggio a Castrovillari l’ultimo incontro dell’iniziativa “Il Viaggio della Plastica”, iniziativa nazionale di Isde Italia Medici per l’Ambiente e Apoteca Natura. Il percorso educativo ha riguardato nello specifico gli studenti delle quarte e delle quinte della scuola primaria IC Castrovillari 2 SS Medici,

0
IMG-20250519-WA0010.jpg

Isde e Solidarietà e Partecipazione. Concluso a Castrovillari il progetto “Il Viaggio della Plastica” per gli alunni delle scuole primarie.
Si è svolto sabato 17 maggio a Castrovillari l’ultimo incontro dell’iniziativa “Il Viaggio della Plastica”, iniziativa nazionale di Isde Italia Medici per l’Ambiente e Apoteca Natura. Il percorso educativo ha riguardato nello specifico gli studenti delle quarte e delle quinte della scuola primaria IC Castrovillari 2 SS Medici, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della raccolta differenziata, del riciclo, della sostenibilità ambientale e dell’impatto negativo che può avere la plastica sulla salute.
L’attività, promossa da Isde Italia Medici per l’Ambiente sezione di Castrovillari, in collaborazione con l’Associazione locale Solidarietà e Partecipazione, ha coinvolto nei mesi di marzo, aprile e maggio centinaia di alunni della scuola IC Castrovillari 2 SS Medici di Castrovillari, in un viaggio educativo alla scoperta del ciclo della plastica e dell’impatto negativo sulla salute. L’iniziativa ha avuto il supporto della Dirigente Scolastica Marietta Iusi, della docente Funzione Strumentale al PTOF Mariarosaria Stabile e del Collaboratore del direttore scolastico prof.ssa Rosamaria Lucia Rubino.
Durante l’incontro conclusivo i bambini hanno presentato elaborati creativi, cartelloni, disegni e progetti nati a seguito delle attività laboratoriali svolte in classe. Momenti di gioco e riflessione hanno arricchito l’evento, trasformandolo in una vera festa all’insegna dell’ambiente.
I relatori dell’iniziativa esperti in materia ambientale e sanitaria, dottori Maria Belmonte, Mariella Buono, Ferdinando Laghi e Paola Montagna, nei vari incontri dell’iniziativa hanno spiegato ai bambini cosa sia la plastica, come viene prodotta e le sue varie possibilità di utilizzo quotidiano. Sono stati mostrati vari tipi di plastica, sottolineando la sua diffusione in oggetti di uso comune, dai giocattoli alle bottiglie, dalle confezioni alimentari agli imballaggi. È stato illustrato come la plastica non si degradi facilmente, finendo per accumularsi nei mari, nei fiumi e nei terreni, minacciando anche la fauna e la flora. I bambini hanno ascoltato con attenzione le informazioni riguardanti l’inquinamento causato dalle microplastiche, particelle di plastica troppo piccole per essere visibili a occhio nudo, ma che sono assai dannose per l’ambiente, scoprendo così il legame tra il nostro comportamento quotidiano e la salute del pianeta e delle persone.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio programma di educazione ambientale che le due associazioni stanno promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Cosenza, con attività e incontri in materia ambientale e di tutela della salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *