16 Maggio 2025

Festival della Legalità: la manifestazione entra nel vivo.Entra nel vivo, sabato 17 maggio, la quarta edizione del Festival della Legalit

0
IMG-20250516-WA0021.jpg

Festival della Legalità: la manifestazione entra nel vivo.
Entra nel vivo, sabato 17 maggio, la quarta edizione del Festival della Legalità, un appuntamento ormai consolidato che anche quest’anno coinvolgerà studenti, istituzioni e cittadini in un intenso percorso di riflessione sui temi della giustizia, dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Il festival si apre con una giornata ricca di incontri e testimonianze. Gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno i veri protagonisti, partecipando a dibattiti, ascoltando storie di legalità e confrontandosi con figure chiave del mondo giudiziario e della società civile. Al centro dell’attenzione ci saranno tematiche attuali e urgenti come la violenza contro le donne, le migrazioni, la Costituzione, le problematiche sociali e giovanili.
Fin dalla mattina del 17 maggio, il pubblico potrà assistere, alle ore 11:00 al Teatro Vittoria, all’incontro “Mafia dei Nebrodi”, che vedrà la partecipazione dell’On. Giuseppe Antoci, già presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi e noto per il suo impegno nella lotta alle mafie, insieme al Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla. Sempre nella stessa giornata, si terrà il toccante racconto di Augusto Lombardi, primario all’ospedale Sant’Andrea di Roma e docente universitario, che condividerà la sua esperienza di rapimento avvenuto nel 1996 durante una missione umanitaria in Cecenia. La giornata si concluderà alle ore 19:00 presso la Sala Consiliare, dove si terrà un dibattito che ripercorrerà le controverse vicende legate alla morte del calciatore Denis Bergamini, con la partecipazione di Donata Bergamini e dello scrittore e giornalista Claudio Dionesalvi.
Il festival proseguirà domenica 18 maggio con un’apertura all’insegna dello sport e della solidarietà: all’interno dell’Istituto Penitenziario Rosetta Sisca si svolgerà la gara podistica PercorriAmo, un evento simbolico che unisce sport, inclusione e legalità. Nel pomeriggio, sempre alle ore 19:00 nella Sala Consiliare, si tornerà a parlare di sfruttamento lavorativo e diritti con gli interventi di Federica Pietramala della FLAI-CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno, Caterina Pugliese, coordinatrice del progetto SAI di San Basile, e Saverina Bavasso, mediatrice culturale.
Nei giorni successivi, il Festival continuerà ad animare il territorio con eventi diffusi nei comuni di Frascineto, Civita, San Basile e Morano Calabro, promuovendo il valore della memoria e del rispetto delle regole in un dialogo aperto tra generazioni, comunità e istituzioni.
Un’occasione importante per costruire insieme una cultura della legalità radicata e condivisa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *