15 Maggio 2025

Bandiere Blu 2025: l’Italia cresce, la Calabria sorpassa la Campania e si prende il podio

0
Screenshot_20250515_195658_Facebook.jpg

L’Italia si conferma eccellenza nel panorama turistico internazionale, con un numero sempre maggiore di località premiate con la Bandiera Blu, il riconoscimento che ogni anno certifica la qualità delle acque e la gestione sostenibile del territorio. Sono 487 le spiagge italiane che quest’anno potranno sventolare il prestigioso vessillo assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), tra Comuni marittimi e approdi turistici.

Un risultato che non passa inosservato, se si considera che questi luoghi rappresentano oltre l’11% di tutte le Bandiere Blu assegnate a livello mondiale. L’Italia, insomma, continua a essere un punto di riferimento per chi cerca non solo mare cristallino, ma anche servizi di qualità e rispetto per l’ambiente.

Certo, non mancano le eccezioni: cinque località non sono riuscite a confermare il riconoscimento (tra queste Capaccio Paestum, Ceriale, Ispica e Lipari), ma a fronte di queste perdite, ben 15 nuove località entrano nel prestigioso elenco. E tra queste spicca il nome della Calabria, protagonista di una piccola, grande rimonta.

La regione, infatti, conquista la bellezza di 23 Bandiere Blu, superando la Campania e piazzandosi al terzo posto dietro solo a Liguria e Puglia. Un risultato costruito su dati concreti, frutto delle rilevazioni delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e del Ministero della Salute, che hanno monitorato la qualità delle acque di balneazione negli ultimi quattro anni, premiando le località più virtuose.

La Calabria, forte di una tradizione balneare storica e di una crescente attenzione alla tutela ambientale, si è imposta con decisione. Basti pensare che nella sola provincia di Cosenza troviamo realtà come Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Diamante, Rocca Imperiale e Cariati, tutte riconfermate per la qualità delle loro spiagge e dei servizi offerti.

Anche la provincia di Crotone conferma la sua vocazione turistica con le spiagge di Cirò Marina, Melissa e Isola di Capo Rizzuto, mentre nella zona di Catanzaro brillano nomi come Sellia Marina, Cropani, Soverato e Giovino.

A Vibo Valentia, il fascino intramontabile di Tropea e Parghelia si unisce a una gestione attenta del territorio, premiata ancora una volta dalla FEE. Chiude il cerchio la provincia di Reggio Calabria, con le località di Caulonia, Roccella Jonica e Siderno, simboli di un Sud che sa coniugare tradizione e modernità.

A cura di Giada Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *