3 Maggio 2025

Il lato umano del pallone: viaggio dentro il Fenix Trophy, la Champions League del calcio dilettantistico

0
IMG-20250502-WA0036.jpg

Il lato umano del pallone: viaggio dentro il Fenix Trophy, la Champions League del calcio dilettantistico

C’è un calcio che non fa rumore, ma lascia il segno. Non corre dietro ai titoli dei giornali, ma riempie gli occhi e il cuore di chi lo vive da vicino. È il calcio delle storie vere, delle maglie sudate e dei sogni collettivi. E il FENIX Trophy è il suo palcoscenico più autentico.

Il 10 e l’11 maggio, a Iseo, andrà in scena la Final Four di un torneo che non è solo una competizione. È un manifesto. Un’idea di calcio che unisce Europa, comunità e passione, al di là dei confini e delle categorie. Un evento riconosciuto dalla UEFA e ormai noto come la “Champions League del dilettantismo”, ma che in realtà è molto di più: è un ritorno all’essenza, a ciò che il pallone rappresenta prima di diventare industria.

Ideato e organizzato dal club italiano Brera Milano – che vanta una storia riconoscibile di progetti ad impatto social nel mondo del calcio dilettantistico italiano – il torneo vuole evidenziare le best practices del calcio non professionistico: fairplay, legame con la comunità locale, sostenibilità, uso delle tecnologie e rapporti di amicizia e sinergia tra i club.

Tant’è che Alessandro Aleotti, il suo fondatore, lo descrive così: “Ampliandosi verso nuovi paesi europei, la community del Fenix Trophy punta a diventare un esempio concreto della bellezza che nasce dal calcio”.

Le squadre partecipanti arrivano da tutta Europa, ma non portano solo divise e schemi. Portano valori. Ogni club racconta una storia, ogni tifoso è parte di un’identità collettiva. In campo non c’è solo tecnica, ma spirito. Fuori dal campo, invece, c’è uno storytelling che si costruisce con occhi, voce e verità. Per questo il torneo ha scelto di aprirsi ai content creator, offrendo accesso a spogliatoi, media zone e momenti condivisi con i calciatori, perché ogni dettaglio merita di essere raccontato, vissuto e tramandato.

E poi c’è un dettaglio che fa la differenza: la cura. Quella che si percepisce nell’organizzazione, nel coinvolgimento, nelle relazioni umane. Il FENIX Trophy non vuole essere solo visto, anche sentito.

Il programma delle Final Four

Le gare – come detto – si disputeranno allo Stadio Comunale G. De Rossi di Iseo, in provincia di Brescia. Le squadre semifinaliste si sfideranno in due giornate:

Sabato 10 maggio 2025

​•​Dalle ore 13:00 – K. Berchem Sport (Belgio) vs Caledonian Braves (Scozia) e FC United of Manchester (Inghilterra) vs Avro FC (Inghilterra)

Domenica 11 maggio 2025

​•​Finale 3º/4º posto – Orario da confermare
​•​Finalissima per il titolo – Orario da confermare

Ogni partita sarà trasmessa in diretta gratuita attraverso il canale Youtube del torneo, FENIX Trophy TV.

Un’esperienza che va oltre il campo: è un incontro tra passioni, generazioni e visioni di calcio che mettono al centro le persone. In un’epoca in cui il calcio professionistico sembra spesso distante, inaccessibile e, talvolta, senz’anima, il FENIX Trophy mostra che un’alternativa esiste. Più vicina, più vera, più nostra.

A cura di Giada Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *